Picasso lo straniero

Palazzo Reale, Milano
20 settembre 2024 - 2 febbraio 2025

Press kit

Home Page mostre ed eventi

L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice scientifica della mostra con la curatela speciale di Cécile Debray, presidente del Museo Nazionale Picasso di Parigi (MNPP), e la collaborazione di Sébastien Delot, direttore delle collezioni del MNPP.
Visita il sito

Picasso lo straniero presenta più di 80 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, e apre a più riflessioni sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro. Pablo Picasso, nato nel 1881 a Malaga in Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1904. Nonostante la Francia diventi la sua casa e la sua fama cresca oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese.

Grazie a un approccio multidisciplinare e alla straordinaria ricerca negli archivi della polizia francese, Annie Cohen-Solal, autrice della prima biografia di Jean Paul Sartre e allieva di Leo Castelli, ha portato alla luce carte che fino a oggi giacevano da decenni negli scaffali.

Nel 1968 quando André Malraux – ministro della Cultura del presidente, il generale Charles de Gaulle – si rende conto che Picasso è considerato uno dei più grandi artisti viventi del suo tempo, istituisce un’importante legge per il pagamento delle tasse di successione di beni e opere d’arte, la cosiddetta loi sur la dation en paiement. Di conseguenza, quando Picasso muore nel 1973, i suoi eredi pagano la tassa di successione donando alla Francia un numero considerevole di tesori, incluse diverse migliaia di opere d’arte e 200 mila documenti d’archivio, un patrimonio che ha permesso la creazione dell’attuale Museo Picasso nel centro di Parigi nel 1985.

L’esposizione approfondisce come la condizione di straniero abbia influito e formato la sua identità e, di riflesso, costringe a una riflessione sulla contemporaneità.

«Nel mio lavoro emerge costantemente come Picasso patisse questo stato di vulnerabilità e precarietà perché sapeva che poteva essere espulso in ogni momento» spiega Annie Cohen-Solal. «Tuttavia, proprio per questo, mentre la Francia continuava a malapena a riconoscerlo, lui riuscì a proteggersi creando una rete di amici potenti, collezionisti, una produzione Palazzo Reale Member of collaboratori e acquirenti in tutta l’Europa dell’Est che lo aiutarono a esporre nei posti più prestigiosi».

Nessuno aveva indagato questo aspetto della vita dell’artista, autore della celebre Guernica del 1937. Insieme a Cécile Debray, presidente del Museo Nazionale Picasso di Parigi (MNPP) e a Sébastien Delot, direttore delle collezioni e della comunicazione del MNPP, i tre curatori daranno vita a un avvincente percorso nella vita di Pablo Picasso. Ceramiche, disegni, collage, stampe, fotografie, video e documenti che permetteranno al visitatore di conoscere il mondo di Picasso, la sua vita, il suo successo e il rapporto con le donne, oggetto di una ricerca critica da parte dei curatori.

«Ho trovato documenti, impronte e fotografie che dimostrano come la polizia considerasse Picasso un alieno e un reietto. Per tutta la vita fu tenuto sotto controllo per tre motivi: non parlava francese e veniva trattato come uno straniero; era sospettato di essere anarchico perché aveva frequentato alcuni Catalani e, infine, in quanto artista all’avanguardia, era stato rifiutato dall’accademia di Belle Arti».

Annie Cohen-Solal
Picasso lo straniero, promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale con Marsilio Arte. L’esposizione sarà realizzata grazie alla generosa collaborazione del Museo Nazionale Picasso di Parigi (MNPP), principale prestatore. L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice scientifica della mostra con la curatela speciale di Cécile Debray, presidente del MNPP, e la collaborazione di Sébastien Delot, direttore delle collezioni del MNPP. La mostra sarà allestita nelle sale di Palazzo Reale e aperta al pubblico dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.

Foto cover: Pablo Picasso (1881 – 1973), La Lecture de la lettre [Parigi], 1921, Olio su tela, 184 x 105 cm, Musée national Picasso-Paris. Dation Pablo Picasso, 1979. MP72
© Succession Picasso by SIAE 2023. Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Mathieu Rabeau

Ufficio stampa Marsilio Arte
Giovanna Ambrosano | ufficio.stampa@marsilioarte.it
Giulia Zanichelli | zanichelli.giulia@gmail.com

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti, la nostra newsletter ti aspetta!

Iscriviti subito per rimanere aggiornato su mostre, eventi, artisti, libri.

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.