Mario Ruffini

 si dedica a Luigi Dallapiccola dal 1980, anno in cui il suo maestro di composizione, Carlo Prosperi, lo presenta a Laura Dallapiccola. Da allora la conoscenza del mondo dallapiccoliano si amplia sia sul versante musicale che su quello privato, grazie a una frequentazione assidua di Casa Dallapiccola. È quello il luogo di formazione - guidato dal rigore acuminato di Laura - in cui completa il suo impegno anche sul versante musicologico. Grazie a Laura, Ruffini diventa direttore ospite stabile al Teatro Nazionale dell'Opera e Balletto "M.P. Musorgskij" di San Pietroburgo (1990-1995). Da studioso pubblica nel 2002 L'opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato (Milano, Edizioni Suvini Zerboni), cui seguono altri volumi e oltre sessanta saggi sul compositore. Sempre nel 2002 riporta alla luce i critofilm degli anni Cinquanta dando avvio al "Progetto Luigi Dallapiccola", motore propulsivo di tutte le ricerche dedicate a "Musica e Arti figurative" e avviate a Casa Zuccari dal Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut. Nel 2004 è segretario scientifico del Comitato Nazionale per le "Celebrazioni del primo centenario della nascita di Luigi Dallapiccola (1904-2004)", curando con Fiamma Nicolodi il convegno internazionale di studi a lui dedicato (Luigi Dallapiccola nel suo secolo). La Rai gli affida per il centenario un ciclo di dieci trasmissioni per Radio Tre Suite, Vita e opera di Luigi Dallapiccola. Nel 2005 scopre una trascrizione dallapiccoliana del 1940 da musiche seicentesche di Barbara Strozzi (Amor dormiglione), sfuggita a ogni indagine precedente. Da direttore d'orchestra realizza la prima incisione discografica di Tre Laudi e di Piccola musica notturna /b (Diapason 1989), e la prima esecuzione in Russia, con la Filarmonica di Leningrado, di Due Pezzi per Orchestra e di Variazioni per Orchestra (San Pietroburgo, 1994). Per Marsilio ha curato i volumi Sig.r Amadeo Wolfgango Mozarte. Da Verona con Mozart: personaggi, luoghi, accadimenti (2007) e Musica e Arti figurative. Rinascimento e Novecento (2008).

Iscriviti, la nostra newsletter ti aspetta!

Iscriviti subito per rimanere aggiornato su mostre, eventi, artisti, libri.

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.