Augusto Gentili

già professore di Storia dell'arte veneta all'Università di Roma "La Sapienza", insegna ora Storia dell'arte moderna all'Università Ca' Foscari di Venezia. La sua attività di insegnamento e di ricerca è interamente dedicata all'indagine storico-documentaria e iconologico-contestuale sulla pittura veneziana del Quattrocento e Cinquecento. Ha pubblicato numerosi studi su Mantegna, Giovanni Bellini, Carpaccio, Cima, Giorgione, Sebastiano Luciani, Lotto (I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto 1503-1512, Roma 1985), Savoldo, Paris Bordon, Tintoretto, Paolo Veronese, e soprattutto Tiziano (Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento, Roma 19963). Ha fondato (1991), dirige e cura la rivista semestrale "Venezia Cinquecento. Studi di storia dell'arte e della cultura".

Iscriviti, la nostra newsletter ti aspetta!

Iscriviti subito per rimanere aggiornato su mostre, eventi, artisti, libri.

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.